MASTER IN DISCIPLINE PER LA DIDATTICA

Corso per il quale si rilascia la rendicontazione per il bonus 500€ della riforma buona scuola
I Master in Discipline per la Didattica sono corsi di studio universitari finalizzati alla definizione, aggiornamento e riqualificazione del profilo professionale di coloro che lavorano nei diversi settori dell’istruzione. L’offerta formativa dell’Università permette la scelta del Master secondo le diverse aree tematiche di interesse.
Requisiti di accesso
I Master di I livello sono riservati ai possessori di una laurea triennale e ai possessori del Diploma Isef;
i Master di II livello sono riservati ai possessori di una laurea specialistica o magistrale, ovvero di una laurea di vecchio ordinamento, ai possessori del Diploma di Conservatorio e possessori del Diploma di Accademia Belle Arti.
Requisiti di accesso
I Master di I livello sono riservati ai possessori di una laurea triennale e ai possessori del Diploma Isef;
i Master di II livello sono riservati ai possessori di una laurea specialistica o magistrale, ovvero di una laurea di vecchio ordinamento, ai possessori del Diploma di Conservatorio e possessori del Diploma di Accademia Belle Arti.
I Master per la Scuola dell’Infanzia e/o Primaria sono master di II livello e sono riservati ai possessori di una laurea quadriennale abilitante all’insegnamento (Scienze della Formazione primaria) o ai possessori di una laurea specialistica/magistrale più abilitazione all’insegnamento per la scuola dell’infanzia e/o primaria.
Durata
I Master in Discipline per la Didattica hanno una durata di 1.500 ore e corrispondono a 60 crediti formativi.
Durata
I Master in Discipline per la Didattica hanno una durata di 1.500 ore e corrispondono a 60 crediti formativi.
La relativa offerta formativa consente una vasta scelta in base alle diverse aree tematiche di interesse, suddivisi in Master di I livello, Master di II livello, Master per la Scuola dell’Infanzia e/o Primaria:
Master di I e II livello
• Area Umanistico - Letteraria • Area Scienze del Linguaggio - Letterature Straniere • Area Scienze Pedagogiche e dell’Educazione • Area Scienze Giuridiche ed Economiche • Area Tecnico - Scientifica
Master per la Scuola dell’Infanzia e/o Primaria di II livello
• Area Scienze Pedagogiche e dell’Educazione
Master di I e II livello
• Area Umanistico - Letteraria • Area Scienze del Linguaggio - Letterature Straniere • Area Scienze Pedagogiche e dell’Educazione • Area Scienze Giuridiche ed Economiche • Area Tecnico - Scientifica
Master per la Scuola dell’Infanzia e/o Primaria di II livello
• Area Scienze Pedagogiche e dell’Educazione
AREA UMANISTICO – LETTERARIA

Master di II livello
• Filosofia Moderna e Contemporanea (FMC)
• Forma e Storia della Civiltà Musicale (FCM)
• La Civiltà Letteraria di Roma Antica (CRA)
• Storia e Forme della Letteratura Italiana (SFL)
• Storia e Storiografia delle Età Moderne e Contemporanee (SSM)
• Teorie e Metodi della Storia dell’Arte (MSAD)
• Filosofia Moderna e Contemporanea (FMC)
• Forma e Storia della Civiltà Musicale (FCM)
• La Civiltà Letteraria di Roma Antica (CRA)
• Storia e Forme della Letteratura Italiana (SFL)
• Storia e Storiografia delle Età Moderne e Contemporanee (SSM)
• Teorie e Metodi della Storia dell’Arte (MSAD)
AREA SCIENZE DEL LINGUAGGIO – LETTERATURE STRANIERE

AREA SCIENZE PEDAGOGICHE E DELL’EDUCAZIONE

Master di II livello
• Bisogni Educativi Speciali: I Disturbi Evolutivi Specifici (BES)
• Bisogni Educativi Speciali: Lo Svantaggio Socio-Economico e Culturale (SEC)
• Didattica 2.0: Strumenti Informatici per una Nuova Scuola Digitale (DIG)
• L’integrazione della Disabilità nella Scuola (IND)
• Principi per la Prevenzione del Disagio (PPS)
• Tecnologie dell’Istruzione (TIC)
• Teoria e Metodologia della Valutazione nella Scuola (TVS)
• Bisogni Educativi Speciali: I Disturbi Evolutivi Specifici (BES)
• Bisogni Educativi Speciali: Lo Svantaggio Socio-Economico e Culturale (SEC)
• Didattica 2.0: Strumenti Informatici per una Nuova Scuola Digitale (DIG)
• L’integrazione della Disabilità nella Scuola (IND)
• Principi per la Prevenzione del Disagio (PPS)
• Tecnologie dell’Istruzione (TIC)
• Teoria e Metodologia della Valutazione nella Scuola (TVS)
AREA SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

AREA TECNICO – SCIENTIFICA

MASTER PER LA SUOLA DELL’INFANZIA E/O PRIMARIA II LIVELLO

TASSE ISCRIZIONE MASTER IN DISCIPLINE PER LA DIDATTICA
Grazie al Consiglio Scientifico sono state reperite le risorse per poter facilitare ulteriormente l’aggiornamento del personale docente. Quindi è stato possibile ridurre ancora le tasse universitarie per l’iscrizione al Master in Discipline per la Didattica a euro 450,00.